I requisiti tecnici che deve possedere un buon Amministratore comunale
- Dettagli
- Creato Venerdì, 28 Aprile 2023 13:16
- Visite: 579
di… Carmine Tranfa
Sir Tommaso Moro, vissuto nel 1500, canonizzato nel 1935, noto umanista inglese, scrisse un’opera importante: “l’isola dell’utopia†ossia un luogo immaginario felice. Ma, purtroppo, per motivi religiosi, la sua testa penzolò per un mese nel centro di Londra. Il Moro aveva preso spunto dal mondo iperuranio o delle idee espresse nel “fedro†del filosofo greco Platone. La cruda realtà , soprattutto per i piccoli borghi, è ben diversa dalla fantasia della futura Amministrazione immaginata da qualche candidato inesperto, il quale corre il rischio di infrangersi contro l’ostruzionismo della burocrazia, fino a diventarne ostaggio. Il nuovo Consigliere, prima di entrare nella “stanza dei bottoniâ€, deve conoscerne l’organizzazione, avendo già le idee chiare sui provvedimenti da adottare (vedasi il testo di Franco Brugnola: utopia di un Comune).

25 aprile ’1945
- Dettagli
- Creato Martedì, 25 Aprile 2023 09:57
- Visite: 444
Il senatore fascista Giorgio Pisano nell’incontrare Vittorio Foa, senatore di sinistra, gli disse: ci siamo combattuti da fronti contrapposti, ognuno con onore, possiamo darci la mano.
Foa gli rispose: E’ vero, abbiamo vinto noi e tu sei potuto diventare senatore, avessi vinto tu io sarei ancora in carcere. Ci rifletta. Ci rifletta un istante.
Ecco, in breve, la differenza tra fascismo e antifascismo: galera o liberta - morire o vivere. Credo che basti ciò per ricordare perché il 25 aprile è per l’Italia tutta l’inizio di un nuovo tempo.

Il Drago Rosso - Heinrich Himmler a S. Giorgio del Sannio
- Dettagli
- Creato Martedì, 11 Aprile 2023 08:50
- Visite: 765
Era il 1938 quando Heinrich Himmler, numero due della Germania Nazista, si recò a S. Giorgio del Sannio, dove fu ospite di Arturo Bocchini che era il capo della polizia italiana. Una strana amicizia, come qualcuno l’ha definita, perché non vi erano personalità … “più diverse tra loro, come quelle dei due capi della polizia italiana e tedescaâ€.
Il Drago Rosso[1] è una interessante e meritevole pubblicazione dei fratelli Vergineo, Giancarlo, docente di Materie letterarie e Latino, e Pierluigi , medico, pubblicista, criminologo, che, nel riprendere un saggio scritto dal padre, Gianni, come introduzione per un lavoro di Pietro Zerella del 2002 dal titolo Arturo Bocchini e il mito della sicurezza (1926 – 1940), hanno messo a confronto le concezioni diverse che erano alla base dell’ agire politico di Bocchini e Himmer, e le radici lontane del nazismo che affondano nel mondo del mito e del simbolo con l’elaborazione di … una liturgia che avrebbe permesso al popolo di partecipare.

Comunali 2023: due liste in campagna elettorale
- Dettagli
- Creato Sabato, 01 Aprile 2023 09:14
- Visite: 1443
...di Carmine Tranfa
Nel paese c’è grande fermento: i candidati della lista “Uniti per Ceppaloni†e “CEPPALONI DOMANI†sono già proiettati a “caccia di votiâ€. Ma non è esclusa la presentazione di una terza lista. Ad oggi, i pronostici sono a favore della lista capeggiata da Claudio Cataudo. Se i risultati elettorali confermeranno le previsioni, a mio giudizio, i nuovi Amministratori dovranno risolvere, in breve tempo, i seguenti e più urgenti problemi che affliggono la comunità :

Tempo di elezioni – Tempo di candidature
- Dettagli
- Creato Giovedì, 23 Marzo 2023 07:45
- Visite: 1225
Davvero tutti sono in grado di amministrare una comunità ? Di occuparsi e preoccuparsi di cittadini che, col proprio voto, si affidano e si fidano di un corpo politico che chiede di poterli rappresentare?
L’arte del governo della cosa pubblica presuppone impegno, coraggio di decidere, senso di responsabilità , disponibilità all’ascolto, un bagaglio di conoscenze specifiche, e, soprattutto, un’idea di quello che si vuole fare: un progetto concreto con obiettivi strategici chiari e il percorso per realizzarli: un disegno di ampio respiro che miri al conseguimento del bene comune. Che è il fine, poi, di ogni buona Amministrazione.
D’altra parte, già Max Weber, uno dei padri della sociologia moderna, in uno scritto del 1919 â€Politica come professione†scriveva che … si può dire che sono tre le qualità decisive per un politico: passione, senso di responsabilità e lungimiranza. Passione nel senso di votarsi a qualche cosa, di un impegno appassionato verso una causa … la passione non trasforma una persona in un politico se, come servizio a una causa, non fa della responsabilità la stella che indica la rotta del suo agire. E per tale fine ha bisogno della lungimiranza.

Altri articoli...
- Cataudo presenta ‘Ceppaloni Domani’: “C’è entusiasmo e voglia di cambiare le coseâ€
- Comunali 2023: l’alleanza Cittadinanza Attiva-Claudio Cataudo determinerà la vittoria su De Blasio?
- ‘Cittadinanza attiva per Ceppaloni’: “Nessun simbolo alle elezioni, sostegno a Cataudoâ€
- La Corte dei Conti “HA BOCCIATO†lo “STATUTO†del DISTRETTO IDRICO SANNITA
- Ceppaloni, è ufficiale: De Blasio si ricandida