Come eravamo
- Dettagli
- Creato Martedì, 28 Novembre 2023 12:17
- Visite: 73
La storia del distacco di S. Giovanni dal Comune di Ceppaloni ho avuto modo di raccontarla già alcuni anni fa, sulla base delle delibere di Giunta e del Consiglio comunale di Ceppaloni. Non conoscevo però come il Comune di Arpaise si era comportato rispetto alla richiesta di aggregazione inoltrata al Prefetto, 24 marzo del 1894[1], e da questi inviata, alcuni mesi dopo, 26 luglio, alla comunità arpaisana.
Non molto tempo fa, nell’archivio comunale di Arpaise, ho trovato alcune deliberazioni consiliari che riportavano la posizione dei consiglieri comunali rispetto alla richiesta fatta da S. Giovanni.
Nel Consiglio comunale del mese di febbraio del 1895, il consigliere Beniamino Rossi … fa la seguente interpellanza al Sindaco domanda della maggioranza degli elettori della frazione di S. Giovanni nella quale questa chiedeva distaccarsi da Ceppaloni ed aggregarsi a questo Comune. Fin dal 26 luglio dello scorso 1894 fu presentato a questo Consiglio Comunale la domanda della maggioranza degli elettori detta frazione S. Giovanni colla quale questa chiedeva di distaccarsi da Ceppaloni ed aggregarsi a questo Comune che, ai sensi della legge vigente emetteva parere favorevole e con altra deliberazione del 27 marzo 1895 si accettarono perfino gli oneri da addossarsi a questo Comune pel fatto della chiesta aggregazione. La domanda in parola riportò l’unanime assenso del Consiglio provinciale e fu rimessa al Ministero per l’emanazione del Decreto Reale fin dal mese di maggio ultimo scorso.

La strage degli innocenti
- Dettagli
- Creato Venerdì, 20 Ottobre 2023 10:46
- Visite: 385
Sono passati oltre 2500 anni da quando il filosofo greco Eraclito affermava che … polemos, la guerra è padre e re di tutte le cose …e mai come oggi è così vero: Ucraina, Israele, Yemen, Darfur, Congo, Sudan, Etiopia, Nigeria, Afghanistan e … tanti altri paesi, senza contare situazioni conflittuali che sono altrettante guerre come il riscaldamento globale, carestie, le migrazioni, i cui morti sono “accolti e custoditi” dalle fosse comuni di Madre terra e dalle profondità marine dove si inabissano corpi che non hanno mai avuta una vita perché considerati solo e soltanto merce, subito dimenticata e che nessuno chiederà mai indietro.

Il Comune ha pubblicato l’avviso di manifestazione di interesse per il Castello.
- Dettagli
- Creato Giovedì, 05 Ottobre 2023 06:52
- Visite: 644
di… Carmine Tranfa
Finalmente!. Bisogna dare atto ai nuovi Amministratori che, subito dopo le ferie estive, hanno provveduto a realizzare la richiesta proveniente da tantissimi cittadini.
Lo scrivente, attraverso il sito www.ceppaloni.info, già il 22 maggio 2020, chiese all’ex Sindaco Ettore De Blasio: “come mai, a tutt’oggi, non è stato approntato alcun avviso pubblico, per la funzionalità del Castello medievale, il quale versa in uno stato comatoso e di indegno degrado”?
Ma l’ex primo cittadino rimase silente. Per la qual cosa, replicai: “la mancata risposta presuppone due ipotesi; la prima è che De Blasio non ha le idee chiare sulla destinazione d’uso del Castello, la seconda è che “snobba” la cittadinanza. Se è vera la seconda ipotesi, il primo cittadino commette un grave errore. Difatti molti politici importanti e potenti che hanno “snobbato” (ossia che hanno ignorato) i mass media, alla successiva votazione NON sono stati eletti”.

Ceppaloni: in arrivo un cospicuo finanziamento per la rete idrica.
- Dettagli
- Creato Sabato, 23 Settembre 2023 08:23
- Visite: 648
di… Carmine Tranfa
La Regione Campania ha pubblicato l’elenco dei Comuni beneficiari di finanziamenti per il rifacimento della rete idrica urbana ai fini del risparmio del consumo dell’acqua. La stessa sarà realizzata con tubi di acciaio antiruggine e inossidabili (di lunga durata).
A Ceppaloni sono stati assegnati (a fondo perduto) euro 1.470.000,00 (unmilionequattrocentosettantamila/00). Una vera “manna dal cielo” considerato che le condutture ormai sono ridotte in colabrodo. Bisogna immettere nell’acquedotto una dotazione giornaliera di 486 litri per consegnarne, ad ogni abitante, solo 143, con una perdita di 343 litri. I raccoglitori da sostituire hanno una lunghezza complessiva di 4.000 (quattromila) metri. Nel Comune le utenze sono 3.428.
L’erogazione del suddetto importo rappresenta veramente una bella notizia atteso che l’acqua, come il sole e l’aria, consentono l’esistenza ad ogni essere vivente. La preziosa risorsa non solo è un diritto fondamentale da cui dipende la vita sulla terra ma permette anche il benessere umano e la prosperità economica. L’intera economia umana dipende da questo liquido. Lo stesso è la ricchezza della natura: per questo il suo ciclo va salvaguardato. Tanti importanti poeti hanno scritto poesie famose sull’acqua (Petrarca, G. Pascoli, Garcia Lorca, P. Neruda, ecc.).

Come eravamo
- Dettagli
- Creato Lunedì, 04 Settembre 2023 14:45
- Visite: 612
Inizia il mese di settembre e la festa dell’Addolorata è sempre più vicina. E’ stata da sempre la festa tra le più importanti del circondario che chiudeva le festività estive. Purtroppo da molti anni, essa è diventata sempre più leggera fino, per alcuni anni, a scomparire del tutto.
Ho avuto già modo, qualche tempo fa, di parlare di questa festa che negli anni Sessanta del Novecento era ancora importante, ma non credevo di riuscire a trovare ulteriori documenti che attestassero l’esistenza di questa festa in anni ancora più lontani.
Nell’esaminare dei vecchi giornali dell’Ottocento, per una ricerca di carattere storico – educativa, mi è balzato davanti agli occhi un breve articolo che dava atto della celebrazione della festa dell’Addolorata tenuta nei giorni 15 – 16 – 17 e 18 del mese di settembre del 1887.
