Avvisi di accertamento A.I. 2015 da annullare!
- Dettagli
- Creato Venerdì, 30 Aprile 2021 11:30
- Visite: 1995
Negli ultimi mesi, il Comune di Ceppaloni ha fatto notificare, nella maggior parte dei casi a mano, gli avvisi di accertamento per le imposte locali (TASI, IMU e TARI) relativi all’anno 2015.
Analizzando tali atti, abbiamo riscontrato delle irregolaritĂ che ne compromettono la loro validitĂ e, nei giorni scorsi, abbiamo provveduto a chiedere il loro annullamento e la disposizione dei rimborsi per i soggetti che avevano giĂ provveduto al pagamento.
Sosteniamo, da sempre, che la lotta all’evasione dei tributi locali sia una questione di equità , e abbiamo già battagliato in tal senso per la tassa sui rifiuti (TARI), ma lo svolgimento dell’attività di accertamento doveva essere effettuata nel rispetto delle disposizioni in materia.

Tra flamenco, Tango e Brecht
- Dettagli
- Creato Lunedì, 26 Aprile 2021 09:42
- Visite: 1685
Si è spenta la “pantera di Goro”, che insieme con la “tigre di Cremona, Mina. l’”aquila” di Ligonchio e “l’usignolo” di Cavriago, Orietta Berti, dominò il panorama musicale italiano e internazionale per molti decenni, a partire dagli anni Sessanta. Donna di grande temperamento e passione e soprattutto una grande voce che conquistò milioni di ascoltatori, dal suo primo apparire.
Erano gli anni Sessanta quando vinse un concorso indetto dalla rai che le spalancò le porte di San Remo, e da allora fu un continuo crescendo. Molte partecipazioni al festival, grandi successi con Flamenco rock (… alle cinque della sera non c’è un toro nell’arena), Un Tango Italiano, Quattro vestiti e tante altre fino a che non incontrò il suo pigmalione, il marito Maurizio Corgnati, che … gli insegnò tutto e da cui “assorbì cultura letture raffinatezza e personalità ”.

Borsa di Studio “Carlo Mazzone Global Teacher Prize”
- Dettagli
- Creato Domenica, 11 Aprile 2021 18:06
- Visite: 1806
Carlo Mazzone, docente di Informatica presso l’Istituto “G. B. Bosco Lucarelli” di Benevento è stato selezionato come finalista del Global Teacher Prize 2020, il premio, istituito dalla Varkey Foundation, meglio noto come il “Nobel dei docenti”. In tale ambito il professore Mazzone, grazie alla generosità del vincitore Ranjitsinh Disale che ha diviso il proprio premio con gli altri finalisti, ha avuto la disponibilità in denaro di 55.000 dollari che gli saranno erogati per i prossimi 10 anni.
Aderendo allo spirito del Global Teacher Prize, che vuole esaltare l’importanza dell’educazione come speranza per la creazione di un mondo migliore dando l’opportunità a tutti i bambini e giovani del Pianeta di avere un’educazione di valore, il professore ha voluto investire tali fondi in una specifica Borsa di Studio.

Immortalato piĂą volte dalle telecamere nascoste mentre abbandonava rifiuti speciali. Nei guai 30enne
- Dettagli
- Creato Giovedì, 08 Aprile 2021 10:11
- Visite: 1803
I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Montesarchio continuano nel contrasto al degrado in cui versano alcune zone periferiche del comune di Ceppaloni, prese di mira dagli “abbandoni seriali” di rifiuti. Alcuni siti, fortemente deteriorati dall’abbandono incontrollato di rifiuti anche riconducibili ad attività imprenditoriali, sono stati oggetto di specifiche indagini dei Carabinieri Forestali di Montesarchio anche con l’ausilio di attrezzature di videosorveglianza in parte fornite anche dall’amministrazione comunale.
Le attrezzature, abilmente installate in prossimità degli sversatoi illegali, in pochi mesi di osservazione hanno fornito preziosi elementi per l’identificazione di diversi soggetti (principalmente privati cittadini) che, approfittando della discrezione offerta da zone periferiche, hanno preferito abbandonare i propri rifiuti nell'ambiente rurale del circondario di Ceppaloni anziché conferirli, come fanno la maggior parte dei cittadini virtuosi, differenziandoli correttamente con dedizione e impegno.

Green Park: storia di un disastro annunciato!
- Dettagli
- Creato Venerdì, 02 Aprile 2021 12:58
- Visite: 2027
A tre anni dalla nascita (e innumerevoli altri dall’inizio dei lavori), il Green Park, la piscina del nostro Comune, quella che doveva essere il “volano” della ripresa comunale, torna a essere un problema.
Il Comune, con la determina n. 93, ha infatti revocato l’atto, datato aprile 2018, con il quale era stata assegnata la struttura. La struttura costata svariati milioni di euro era infatti stata assegnata a un’ATI (associazione temporanea di imprese) che, ad oggi, non si è mai costituita.
L’errore, se di errore si può parlare, è stato quello di dare in affidamento la struttura, con una fretta ingiustificata se non dalle allora imminenti elezioni, a un soggetto diverso da quello aggiudicatario della gara, ossia all'Ape immobiliare, che iniziava la gestione concreta della struttura, avviando corsi di nuoto e un'attività di bar.
