«Rischiamo di diventare un paese fantasma»
Il sindaco di Arpaise, Filomena Laudato, denuncia e protesta contro l'isolamento in cui si trova il paese a causa della chiusura della strada da parte della provincia di Benevento per realizzare lavori fognari. In questo modo, si aggrava la già disagevole situazione delle comunicazioni e viene reso impossibile l'utilizzo dei mezzi pubblici. “La comunità di Arpaise è ormai considerata dalla provincia di Benevento come inesistente. Eppure Arpaise ha saputo sempre valorizzare tutte le risorse pubbliche per il proprio miglioramento e di fatto è un paesino stimato dai cittadini di altre comunità , anche a livello regionale.
Le istituzioni provinciali, già da tempo, da quel maledetto 03 dicembre 2010 in occasione della frana che ha sconvolto un’intera area ed ha tracollato la strada provinciale Sp1 Benevento-Ciardelli, in frazione Covini di Arpaise, hanno abbandonato il nostro Comune al proprio ingrato destino e siamo in attesa di una risoluzione che veda impegnata la Regione Campania. In questi giorni continua la sottovalutazione dell’isolamento che da tre anni ha aggredito la comunità di Arpaise e quindi tutte le piccole attività che vi si svolgevano e vi si svolgono con dignità e sacrificio da parte degli esercenti residenti e a cuor leggero la provincia, con i suoi dirigenti delle infrastrutture, chiude totalmente un altro pezzo della Benevento-Ciardelli, all’altezza della frazione San Giovanni di Ceppaloni, bloccando nel totale isolamento il nostro piccolo paese. Se pur esistono motivazioni della chiusura, a causa di un lavoro fognario, non può essere valutata come totale, né si possono prendere in considerazione percorsi alternativi che condannano Arpaise ad essere privato del servizio di trasporto pubblico. E’ evidente che le decisioni vengono prese nel totale distacco rispetto alle esigenze dei cittadini, come se delle ragioni tecniche possano essere più importanti e determinanti delle ragioni sociali ed economiche di un’intera, se pur piccola comunità . Tra pochi giorni si avviano le attività scolastiche per tutte le fasce di età e purtroppo, per il piccolo numero di studenti, Arpaise offre alle altre scuole sia i bambini dell’infanzia, che tutti gli altri ragazzi fino ai giovani universitari e di conseguenza il mezzo pubblico rimane fondamentale per raggiungere le diverse sedi scolastiche. La richiesta del Comune di Arpaise è assoluta e perentoria: la Provincia organizzi adeguatamente la chiusura al traffico senza danneggiare i cittadini di Arpaise e quelli del versante avellinese che utilizzano ancora la Sp1 Benevento-Ciardelli e si sforzi di trovare tutti i sistemi di sicurezza che esistono per garantire i lavori a farsi”.
Fonte: Il Sannio Quotidiano
