Farmacia rurale di Ceppaloni: i cittadini presentano ricorso al TAR
- Dettagli
- Creato Venerdì, 12 Marzo 2021 10:59
- Visite: 2235
di Carmine Tranfa
Il 29 gennaio 2021 scrissi un articolo dal titolo “LA FARMACIA RURALE SI TRASFERISCE-LA DEMOCRAZIA POPOLARE(MOMENTANEAMENTE), HA PERSO!.”.
Oggi (10 marzo2021) posso affermare, con grande orgoglio e soddisfazione, che la DEMOCRAZIA POPOLARE, IN OGNI CASO, HA VINTO!.
I componenti del COMITATO CIVICO PER IL CENTRO STORICO hanno firmato la procura all’Avv. Luigi Bocchinodel foro di Benevento – PATROCINANTE IN CASSAZIONE – per operare la Costituzione in giudizio innanzi al Tribunale Amministrativo di Napoli, al fine di far dichiarare NULLO, il provvedimento della Regione Campania, la quale, il 16 aprile 2020, denegava il trasferimento della farmacia rurale dal Capoluogo alla frazione Beltiglio. Dopo circa 1 anno e precisamente il 21/01/2021 a seguito SOLO di un parere espresso dall’avv. Luigi Perifano, su incarico del farmacista nonché di una nota dello stesso Dr. Giuseppe Lombardi, ha CAMBIATO OPINIONE ed ha autorizzato il trasferimento.

Poli commerciali la nota della CIDEC
- Dettagli
- Creato Martedì, 09 Marzo 2021 09:55
- Visite: 2051
di Carmine Tranfa
Il direttivo della “C.I.D.E.C.” Sannio-Irpinia, ritiene che il comunicato stampa dell’assessore comunale Martignetti, in merito alla problematica sollevata, sia insoddisfacente e contrario agli interessi degli operatori economici sanniti.
Il 27 febbraio 2021, il Direttivo “C.I.D.E.C.” (Confederazione Italiana Commercianti ed Artigiani), ha diramato un comunicato stampa attraverso il quale si esprimeva solidarietà a commercianti, artigiani ed operatori economici sanniti i quali, già in ginocchio a causa del COVID, stanno ricevendo il “colpo di grazia” dal Comune di Benevento che continua a rilasciare autorizzazioni per l’apertura di “faraonici supermercati”. Questo tipo di mercato, per una piccola città di provincia, è ormai saturo.
Le grandi strutture di vendita – si legge nella nota – non sono più sostenibili dal punto di vista ambientale, territoriale e servono solo a congestionare ulteriormente il traffico automobilistico.

La Farmacia Rurale si trasferisce. La democrazia popolare (momentaneamente) ha perso!
- Dettagli
- Creato Venerdì, 29 Gennaio 2021 20:58
- Visite: 2982
di Carmine Tranfa...
Il 23 Aprile 2020 scrissi un articolo dal titolo “la Farmacia Rurale resta a Ceppaloni. La Democrazia Popolare ha vinto!”. Il farmacista Dr. Giuseppe Lombardi aveva chiesto al Comune di aprire il dispensario a Beltiglio: di conseguenza la vicenda era chiusa!. Ricordo, brevemente, i fatti dell’epoca. Il farmacista, nel febbraio 2020, chiese al Comune di Ceppaloni di trasferire l’unica farmacia rurale esistente da Ceppaloni Capoluogo alla frazione Beltiglio. La notizia si diffuse immediatamente. “Ad horas” si costituì un Comitato Civico, il quale, in pochi giorni, approntò una petizione popolare sottoscritta da circa 200 (duecento) firmatari.

La successione legittima (senza testamento) e i suoi riflessi fiscali
- Dettagli
- Creato Mercoledì, 20 Gennaio 2021 08:38
- Visite: 1542
di Carmine Tranfa
La maggior parte degli ISTITUTI GIURIDICI vigenti derivano dal DIRITTO ROMANO. Tra questi, sicuramente, c’è la “successione”. I beni del “pater familias” (padre di famiglia, custode delle Memorie degli antenati), dopo la sua morte, andavano ai familiari del defunto, anzitutto ai figli. Il soggetto defunto era denominato “de cuius” ossia la persona di cui “si sta parlando”. I successori diventavano proprietari del patrimonio ereditario. Nell’antica Roma, il “pater familias” era l’unico che poteva disporre del patrimonio della “gens” (stirpe). Il patrimonio era costituito da casa, bestiame, schiavitù, campi agricoli, ecc.

La compravendita di terreni agricoli e i suoi riflessi fiscali
- Dettagli
- Creato Domenica, 27 Dicembre 2020 18:25
- Visite: 1826
… di Carmine Tranfa
Publio Virgilio Marone nato a Mantova e sepolto a Napoli (autore dell’Eneide), oltre duemila anni fa, scrisse la sua prima opera dal titolo: “le Bucoliche ovvero i canti dei pastori” laddove, con maestria, descrisse i paesaggi, la serenità, la tranquillità della vita bucolica, dove ancora regnava il senso profondo dell’amicizia. L’opera di Virgilio è stata letta ed apprezzata da infinite generazioni che si sono succedute nel tempo. Ovviamente tantissimi poeti, scrittori, letterati, ecc., hanno descritto, con dovizia di particolari, la bellezza della campagna. Per fortuna, oggi, c’è un ritorno verso la coltivazione e la cura dei terreni ed anche i giovani ne scoprono il fascino, la libertà di vivere all’aria aperta e, il che non guasta, anche la convenienza economica, nella considerazione della grave crisi occupazionale esistente.

Altri articoli...
- La compravendita di immobili (fabbricati) ed i suoi riflessi fiscali
- Le bollette di Gas, Luce ed Alto Calore sono incomprensibili
- Il recupero dei borghi antichi può ridare ossigeno all’economia nazionale
- Super ecobonus al 110%per ristrutturazione della casa: un'occasione da non perdere
- Novità fiscali importanti in arrivo: il Comune di Ceppaloni ha la facoltà di abolire l'I.M.U.