Nel recente Consiglio Comunale la maggioranza non ha potuto deliberare per mancanza del numero legale
- Dettagli
- Creato Martedì, 08 Novembre 2022 18:29
- Visite: 3066
Il Sindaco Dr. Ettore De Blasio non è stato in grado di far approvare la variazione di bilancio (un atto amministrativo molto importante), per il “semplice” motivo che, al momento della votazione, non disponeva più del numero legale! Gli effetti delle dimissioni del vicesindaco Dr. Claudio Cataudo hanno avuto un’immediata ripercussione in seno alla compagine amministrativa.

Nel nome di Imbriani, nasce nel Sannio un nuovo club Napoli
- Dettagli
- Creato Martedì, 08 Novembre 2022 18:19
- Visite: 3091
Nasce nel Sannio un nuovo club riservato ai tifosi del Napoli. L’idea arriva dalla vicina Ceppaloni, dove un gruppo di amici hanno deciso di riunirsi e dare vita a una nuova forma aggregativa sotto il nome di Carmelo Imbriani, ex calciatore azzurro e del Benevento, prematuramente scomparso nel 2013.

Raccolta differenziata: Ceppaloni non classificato!
- Dettagli
- Creato Mercoledì, 02 Novembre 2022 10:11
- Visite: 3041

A fronte di un netto miglioramento dei comuni di tutta la provincia, il dato relativo al nostro Comune indica una “non regolare consegna delle certificazioni, sulle quali è basata la rilevazione, malgrado gli obblighi di legge”.
Questo a testimonianza dell’inadeguatezza dell’assessora Emanuela Barone, che in questi anni ha inanellato una serie continua di figuracce sul tema.
A ciò si aggiunga che la tassa sui rifiuti a carico dei cittadini si è mantenuta ai massimi livelli nel corso della sua gestione. Strano che questa volta sono venuti a mancare gli annunci roboanti che hanno accompagnato la gestione del settore da parte dell’assessora.
In un normale contesto, tutto ciò renderebbe necessario rimettere le deleghe, stante la manifesta incapacità di gestione.

28 ottobre 1922 – 28 ottobre 2022
- Dettagli
- Creato Venerdì, 28 Ottobre 2022 19:27
- Visite: 2049
La marcia su Roma del 28 ottobre1 del 1922 permise a Benito Mussolini di essere chiamato dal re per formare un nuovo governo. Cento anni dopo, per la prima volta, dalla nascita della Repubblica, una coalizione di destra è stata chiamata dal Presidente della Repubblica a formare un nuovo governo per l’Italia. Qualsiasi altro paragone tra le due situazioni è improponibile in quanto il contesto storico, politico, economico è completamente diverso.
Forse, a distanza di cento anni, ciò che è rimasto identico a se stesso appartiene alla sinistra che divisa era cento anni fa e fortemente divisa si è presentata alle elezioni del 2022 favorendo così l’avanzata della destra che per la prima volta ha espresso una donna quale presidente del Consiglio.
Ma, per tornare alla data passata alla storia come uno dei miti fondativi del fascismo, viene da chiedersi: come un partito sorto da pochi anni sia stato in grado di occupare il potere legalmente e trasformarsi, poi, in una vera e propria dittatura?

La violenza sulle donne (2°)
- Dettagli
- Creato Lunedì, 24 Ottobre 2022 07:40
- Visite: 3089
Il fascismo, come abbiamo già visto precedentemente, relegò la donna al ruolo di madre e moglie in una cornice fortemente patriarcale dalla quale, secondo il filosofo Slasvoj Zizek, ancora oggi, come una tartaruga, è indaffarata a spezzare il guscio ideologico del patriarcato[1] che non le riconosceva altro diritto che stare in casa e accudire la famiglia.
Non era tollerato l'adulterio[2] per il quale la donna veniva punita con la reclusione fino a un anno, pena che veniva comminata, su querela del marito, anche al correo dell'adultera. Al delitto d'onore[3], il marito che uccide la moglie per vendicare la propria onorabilità o quella della famiglia, il Codice Rocco riconosceva le circostanze attenuanti al marito, al padre e al fratello della donna uccisa ( chi non ricorda “Divorzio all'italiana”, film del 1962 con Marcello Mastroianni e Stefania Sandrelli?) con la riduzione della pena fino ad un terzo … il delitto d'onore, compiuto nello stato d'ira quando viene scoperto la illegittima relazione carnale, veniva punito con la reclusione da tre a sette anni! o e lo stupro era considerato un delitto contro la moralità pubblica.
